CORSO RBT Registered Behavior Technician ® Gennaio 2021
Orario & Sede
L'evento
Date e orari:
Il corso si svolgerà in modalità telematica tramite la piattaforma Zoom
16,17, 23, 24 e 30 gennaio 2021
9/13:30 – 14:30/19
Programma:
- Disturbi dello Spettro Autistico: diagnosi, neurobiologia, eziopatogenesi;
- Tasklist RBT definita dal BACB (40 ore di formazione):
A. MISURAZIONE
A-01 Prepararsi per raccogliere i dati.
A-02 Implementare procedure di misurazione continua (es. frequenza, durata)
A-03 Implementare procedure di misurazione discontinua (es. partial e whole interval, momentary time sampling)
A-04 Implementare procedure di registrazione del prodotto permanente.
A-05 Inserire dati e aggiorna grafici
A-06 Descrivere il comportamento in termini osservabili e misurabili
B. VALUTAZIONE
B-1. Condurre una valutazione delle preferenze.
B-02 Offrire assistenza nelle procedure di valutazione individualizzata (es. basate sul curriculum, sul livello di sviluppo, di abilità sociali)
B-03 Offrire assistenza nelle procedure di valutazione funzionale
C. ACQUISIZIONE DI ABILITA’
C-01 Identificare le componenti essenziali della programmazione scritta per l’acquisizione di abilità
C -02 Prepararsi per la sessione come richiesto dalla programmazione per l’acquisizione di abilità.
C-03 Usare contingenze di rinforzo (es. rinforzamento condizionato e incondizionato, tabelle continue/ intermittenti)
C-04 Implementare procedure di insegnamento in prove distinte.
C-05 Implementare procedure di insegnamento naturalistico (es. insegnamento incidentale)
C-06 Implementare procedure di analisi del compito e concatenamento.
C-07 Implementare training alla discriminazione
C-08 Implementare procedure di trasferimento di controllo dello stimolo.
C-9 Implementare procedure di prompt e fading del prompt.
C-10 Implementare procedure di generalizzazione e mantenimento.
C-11 Implementare procedure di shaping.
C-12 Implementare procedure di token economy.
D. RIDUZIONE COMPORTAMENTALE
D-01 Identificare le componenti essenziali di un programma scritto di riduzione del comportamento.
D-02 Descrivere le funzioni comuni del comportamento.
D-03 Implementare interventi basati sulla modifica degli antecedenti come Operazioni Motivative e Stimoli Discriminativi.
D-04 Implementare procedure di rinforzo differenziale (es. DRA, DRO).
D-05 Implementare procedure di estinzione
D-06 Implementare procedure di emergenza/ gestone della crisi in accordo al protocollo.
E. DOCUMENTAZIONE E RESOCONTI
E-01 Comunicare in modo tempestivo ed efficace con il supervisore
E-02 Cercare attivamente e in modo tempestivo direttive dal supervisore
E-03 Riferire tempestivamente altre variabili che potrebbero influenzare il cliente (es. malattia, spostamenti, farmaci).
E-04 Scrivere note oggettive sulla sessione descrivendo cosa è accaduto durante le sessioni, in accordo con i requisiti legali, normativi e del luogo di lavoro.
E-05 Rispettare i requisiti legali, normativi e di lavoro per la raccolta, conservazione e trasporto dei dati.
F. CONDOTTA PROFESSIONALE E AMBITO DELLA PRATICA
F-01 Descrivere il ruolo dell'RBT nel sistema dei servizi.
F-02 Rispondere appropriatamente ai feedback per mantenere o migliorare di conseguenza la prestazione. F-03 Comunicare con gli stakeholders (es. famiglie, riferimenti di cura e altri professionisti) secondo le autorizzazioni.
F-04 Mantenere i confini professionali (es. evitare relazioni doppie, conflitti di interesse, contatti tramite social media).
F-5 Mantenere la dignità del cliente.
- "Allenare la flessibilità: un approccio per la gestione delle relazioni tra i contesti di terapia: interventi a domicilio, a scuola e presso i Centri di Riabilitazione".
Costo: euro 400 +IVA 22%
Il Corso verrà attivato previo raggiungimento del numero minimo di iscritti. In caso di cancellazione, la quota di partecipazione verrà restituita per intero.
Per informazioni scrivere a stepscoop2016@gmail.com
Docenti:
Dott.ssa Barbara Battan – Neuropsichiatra infantile
Dott.ssa Arianna Cicchetta – Psicologa, BCBA La Fabbrica del Cuore Amici per l’Autismo
Dott.ssa Claudia Giartosio – Psicologa, BCBA
Dott.ssa Chiara Rifatto – Psicologa, Psicoterapeuta Steps ABA
Dott.ssa Rosa Torsiello – Psicologa, BCBA Steps ABA
Il programma del Corso è basato sulla Task List dei Registered Behavior Technician™, sviluppata dal BACB®, Behavior Analyst Certification Board®. Il Corso è fornito indipendentemente dal BACB®. This training program is based on the Registered Behavior Technician Task List and is designed to meet the 40-hour training requirement for the RBT credential. The program is offered independent of the BACB®.
Informazioni sul sito https://www.bacb.com/rbt/
Per ottenere la certificazione RBT è necessario: – Avere almeno 18 anni di età – Possedere un minimo di un diploma di scuola superiore o equivalente nazionale – Completare una formazione di 40 ore (come questo corso) – Passare un controllo della fedina penale – Superare l’Assessment delle competenze effettuato da un BCBA – Superare l’esame RBT proposto dal BACB